CANDIDATA AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA PER IL PARTITO DEMOCRATICO. CIRCOSCRIZIONE CATANZARO-CROTONE-VIBO VALENTIA 23 NOVEMBRE 2014 - #LASVOLTASIAMONOI #OLIVERIOPRESIDENTE
VOTA!

giovedì 30 ottobre 2014
ELEZIONI 23 NOVEMBRE
CANDIDATA AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA
CIRCOSCRIZIONE CATANZARO-CROTONE-VIBO VALENTIA
23 NOVEMBRE 2014
CURRICULUM VITAE
Informazioni personali
|
Cognome, Nome
|
Stumpo Antonietta (Tonia)
|
|
Indirizzo
|
Via Laghi
Silani n. 48 – 88836 Cotronei
|
|
Nazionalità
|
Italiana
|
Data di nascita
|
30/04/1967
|
|
Luogo di nascita
|
Cotronei (KR)
|
|
Esperienza lavorativa
|
Nel
1995 al 1997
Nel
1995 Al 1997
Dal
2001
Marzo
2001-Dicembre 2004
Nel
2004/2005
Nel
2005
Dal
2005/2009
Tra
il 2005-2007
Nel
2006
Gennaio
2007
Marzo
2007
Dicembre
2007
Gennaio
2008
Marzo
2008
Novembre
2008
Aprile
2009
Dal
2010
Dal 2010
Nel
2012
Nel
2013
Nel
2013
Nel
2013
Nel
2014
Nel
2014
Nel
2014
Nel
2014
Nel
2014
Nel
2014
|
Ha collaborato,
presso la I°
cattedra di diritto commerciale prof. B. Libonati Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università “La
Sapienza” di Roma.
Ha tenuto corsi
di diritto commerciale nell’ambito di progetti di formazione a finanziamento
CEE tenuti presso l’Istituto
Professionale per il Commercio e il Turismo di Cotronei (KR)
Ha esercitato
la funzione di esperta nella commissione giudicatrice per esami di qualifica
di “Addetto Segreteria di Azienda” presso il medesimo Istituto Professionale per il Commercio e il Turismo
di Cotronei.
E’ Avvocato,
iscritta al relativo Albo Professionale presso il Foro di Crotone. (Pratica
legale compiuta presso lo studio dell’avvocato sen. Guido Calvi Roma).
.
Ha svolto,
presso la C.G.I.L.
provinciale di Crotone sede di Cotronei attività di consulenza nel settore
delle politiche del lavoro.
Ha collaborato con la Provincia di Crotone
nell’ambito del progetto denominato “Piano strategico per lo sviluppo e
l’occupazione nella Provincia di Crotone”, (Fondo
sociale europeo) elaborando un progetto denominato “Turismo Fabbrica
dell’Occupazione”.
E’ risultata
idonea alla selezione quale esperta junior della Provincia di Crotone (det.
dir. N. 1261 del 23 08 2005 nota integ. 06 12 2005 n. 48499) fissate con
delibera di giunta del 29 04 2005 n. 116 relativo alle procedure di selezione
per il reclutamento del personale.
Ha rivestito il ruolo, presso la Provincia di Crotone, di
Responsabile dell’Ufficio delle
Politiche di Genere (delib.G.P. n. 518 G.P. del 09 12 2005)
Ha, come responsabile dell’ufficio
delle politiche di genere, svolto un lavoro di monitoraggio della presenza
del lavoro femminile nella intera provincia.
Ha tenuto, come
relatrice, una iniziativa pubblica a Crotone dal titolo: “La Rappresentanza
Paritaria come questione di Democrazia”
Ha svolto, come responsabile dell’ufficio
delle politiche di Genere presso la Provincia di Crotone, attività diretta alle
politiche per il riequilibrio di genere, ponendo in essere i seguenti
percorsi:
- sperimentazione di un corso di scuola di
politica (120 ore frontali in 4 moduli) sulle: “Pari Opportunità” (in
collaborazione con la II Università
di Napoli) con rilascio di credito formativo.
formazione seminariale sulle
politiche di genere dai temi:
- la salute delle donne (in collaborazione
con l’Università “Tor Vergata” di Roma);
- la violenza sulle donne (in
collaborazioni con associazioni del territorio) e promozione della rete
anti-violenza;
- il diritto al lavoro per le donne nell'accesso
e nella progressione di carriera (in collaborazione con la commissione
giustizia della Camera e la partecipazione dell’On. Sesa Amici);
Ha
predisposto e curato una finestra web sulle politiche di genere della
Provincia di Crotone http://www.provincia.crotone.it/istituzione/genere/,
sul quale è stato pubblicato il monitoraggio relativo al lavoro delle donne
nella P.A. di Crotone compiuto negli anni precedenti, pubblicando un piano
diretto al riequilibrio di genere, così denominato: “Verso un stagione di Mainstreaming”.
Promuovendo a partire da tale lavoro il “Bilancio di Genere” per la Provincia
di Crotone. Ha sullo stesso sito pubblicato una serie di altre informazioni
riguardanti le politiche di genere, particolarmente visitato.
Ha diffuso il risultato del
monitoraggio, in una pubblica iniziativa tenuta a Crotone con la
Sen. Rosa Villecco Calidari.
Ha pubblicato sul chiosco di
“Calabria Ora” un articolo dal titolo Lavoro, sviluppo ed emancipazione L’occupazione femminile è moltiplicatore
economico.
Ha promosso e predisposto, come
ufficio delle politiche di genere, di concerto con le associazioni femminili
di Crotone, più volte incontrate in un forum permanente, gli atti per la
delibera del Consiglio Provinciale di Crotone in merito alla “Carta Europea
per l’uguaglianza e la Parità
delle Donne e degli Uomini nella vita Locale”
Ha
depositato presso l’Assessorato per le Pari Opportunità della Provincia di
Crotone due progetti Ministeriali quali:
- “Stop alla violenza” nell’ambito del bando
sulle azioni di prevenzione e contrasto della
violenza di genere;
- “Donne Sommerse” nell’ambito
del bando per l’emersione del lavoro sommerso nel campo del lavoro di cura
domiciliare.
Ha preparato e tenuto, nella giornata internazionale contro la
violenza sulle donne, un incontro, dove è stata lanciata una petizione
popolare dal titolo: “Contro
la violenza sulle donne, Vogliamo una legge come quella di Zapatero”
Ha predisposto e depositato, presso il Ministero delle Pari Opportunità, il
progetto EMERSIONE VIOLENZA, come da Protocollo 16 01 09 tra il Ministero delle Pari Opportunità e il Ministero della
Difesa art. 2 comm.5, diretto all’adozione a livello provinciale di una rete
antiviolenza.
E’ Collaboratrice
Esperta presso il Consiglio Regionale della Calabria
E’ Collaboratrice Cittalia-Anci Roma ed ha svolto una ricerca
dal titolo: “Occupazione Femminile, una chimera?” nella quale sono analizzati
i dati dell’occupazione femminile al sud i dati dei servizi (nidi) di
supporto al lavoro femminile al sud. Nella ricerca sono in fine indicati
possibili ricette di correzione per l’implemento del lavoro femminile.
Ha tenuto a Crotone un incontro pubblico dal titolo “Crisi, se
ne può uscire! L’uguaglianza è sviluppo economico” Nel quale si è parlato del
lavoro delle donne come volano dell’economia.
Ha redatto e promosso, con le donne democratiche calabresi, una
proposta di legge sul riequilibrio di genere nell’elezione del consiglio regionale
della Calabria, depositata in consiglio a marzo, ora al vaglio della I°
commissione.
E’ stata relatrice, in un incontro pubblico, a Vibo Valentia,
dal titolo: “La Democrazia Paritaria” diretta a sollecitare e promuovere
l’approvazione della proposta di legge sul riequilibrio di genere, depositata
e al momento in discussione in commissione regionale.
E’stata ospite centrale del dibattito della festa dell’unità
regionale a Castrovillari sulla proposta di legge regionale sulla preferenza
di genere
Ha tenuto una iniziativa a Crotone “liceo pitagora” dal titolo
“Democrazia Paritaria” insieme a Roberta Agostini e Enza bruno Bossio
Ha tenuto a Reggio Calabria un’iniziativa sulla “Parità di
Genere” insieme alla ministra Maria Carmela Lanzetta
Ha tenuto a Lamezia un’iniziativa sulla “Parità di Genere” insieme
alla Senatrice Doris Lo Moro
Ha tenuto a Lamezia un’iniziativa sulla “Parità: si può fare”
insieme On Brunobossio On Covello Sen. Lo Moro Ministro Lanzetta
Ha Promosso con le donne del PD regionale la scalata del Pollino
per dire #stop femminicidio insieme alla Ministra Lanzetta
Ha tenuto a Lamezia insieme On Brunobossio Sen. Lo Moro Ministro
Lanzetta ed il candidato alla presidenza regionale Oliverio un’iniziativa per
impegnare il futuro Presidente al rispetto di genere nelle istituzioni
|
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
|
Studio Legale
Avv. Stumpo Antonietta via Laghi Silani – 88836 Cotronei (KR), iscritta
all’albo degli avvocati di Crotone dal febbraio 2001
|
|
Istruzione formazione
|
1995
2004/2005
2004/2005
|
Laurea in
Giurisprudenza conseguita nell’anno 1995 con tesi in Diritto Commerciale su
“La privatizzazione dell’impresa pubblica” relatore prof. B.Libonati,
votazione riportata 110 e lode
Master in
economia ambientale e strumenti per lo sviluppo sostenibile conseguito
nell’anno 2004/2005
Master in
progettazione e gestione dei sistemi turistici locali conseguito nell’anno
2004/2005
|
|
Tipo di istituto di istruzione
o formazione
|
Facoltà di
Giurisprudenza Università “La Sapienza” Roma.
Scuola superiore
di amministrazione pubblica e degli enti locali “CEIDA” Roma
|
Capacità e competenze personali
| Negli anni della
formazione Universitari ha organizzato il corso seminariale suddiviso in sette
lezioni su “mafia e antimafia” tenuto presso l’Università di Roma “ La Sapienza” facoltà di
Giurisprudenza sotto la guida dell’On. Luciano
Violante, Presidente della
commissione antimafia. Ha moderato i sette incontri seminariali tenuti dai
seguenti relatori: - Prof. Nicola
Tranfaglia, - Dott. Piero Luigi
Vigna, - Dott. Vincenzo Macrì, -
Dott. Enzo Ciconte, - Dott. Berionne, - Dott.ssa Ferraro.
Ha realizzato con il Prof.
- Luigi Cancrini incontri di studio
seminariale sulle Tossicodipendenza e sulle Politiche di Recupero.
Ha collaborato con
l’associazione “Nero e non solo” alla realizzazione presso l’Università di Roma
“ La Sapienza”
di un ciclo seminariale sulle tematiche dell’immigrazione.
Collabora con l’Arci N.A.
di Crotone svolgendo con la stessa attività relative alle politiche
sull’immigrazione, ha partecipato all’audizioni svolta dalla Commissione Amato
presso il CPT di Crotone.
Già Coordinatrice
provinciale delle donne DS di Crotone.
E’ Coordinatrice provinciale delle politiche
di genere del Partito Democratico di Crotone
E’ componente della
segreteria provinciale PD
E’componente della
direzione provinciale PD
E’ componente della
direzione regionale PD
E’ componente per la
Calabria della conferenza nazionale delle donne PD.
E’ sulle politiche di
genere spesso presente sulle testate giornalistiche e televisive calabresi.
E’ Presidente
dell’Associazione culturale ONLUS denominata “Noi Donne” Cotronei KR
Già vicepresidente della
Commissione Pari Opportunità in seno al
Consiglio Comunale del Comune di Cotronei nella legislatura 1998-2003.
|
Iscriviti a:
Post (Atom)